Partners

Il Progetto STOPTIGRE ha richiesto fino ad oggi un lavoro multidisciplinare che ha visto la collaborazione di numerosi esperti. Tale sforzo ha consentito di costituire una rete internazionale di partners, impegnati a diversi livelli in progetti di ricerca e controllo di insetti vettori di patologie. La costruzione di tale importante network sarà la base di partenza per la preparazione di proposte progettuali a bandi competitivi nazionali ed internazionali per il finanziamento delle attività di ricerca e di azioni di terza missione sul territorio.


La fondazione INF-ACT, è un consorzio di 25 istituzioni di ricerca pubbliche e private distribuite su tutto il territorio nazionale, tra cui l’Università di Napoli Federico II, che gestisce il finanziamento MUR-PNRR NextGeneretionEU “One Health Basic and Translational Actions Addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases“. Il programma di ricerca della fondazione INF-ACT si occupa delle pressanti esigenze non soddisfatte delle malattie infettive emergenti nell’uomo sia dal punto di vista fondamentale che da quello traslazionale, tenendo conto della salute umana in un contesto più ampio, inclusi animali domestici e selvatici come potenziali serbatoi di malattie e fattori ambientali che aumentano la possibilità di contagio (approccio “One Health”). Il progetto è organizzato in cinque Nodi di Ricerca, tra cui il Research Node 2 “Vettori artropodi e patogeni trasmessi da vettori (con particolare attenzione alle malattie trasmesse da vettori con maggiore rischio di diffusione a livello emergenziale in Italia, quali le arbovirosi)“, al quale partecipa il laboratorio di Genetica e Controllo degli Insetti Vettori diretto dal prof. Marco Salvemini.


L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, in sigla IAEA (International Atomic Energy Agency-IAEA), è un’organizzazione internazionale, con sede a Vienna, fondata il 29 luglio 1957 per promuovere l’uso pacifico dell’energia nucleare. Il laboratorio di Insect Pest Control Laboratory (Dr. Kostas Bourtzis, Dr. Jeremy Bouyer), con sede a Seibersdorf, Austria, si occupa dell’utilizzo delle radiazioni ionizzanti per la sterilizzazione degli insetti e dell’applicazione della tecnica del maschio sterile per il controllo di insetti vettori e di parassiti agricoli.


Una delle più importanti università pubbliche statunitensi, dove negli anni sessanta fu formulata l’idea stessa di terza missione dall’allora rettore Clark Kerr. Il Prof. James Holston, antropologo, è direttore del Social Apps Lab e si occupa dello sviluppo di piattaforme software per applicazioni mobili e web per iniziative di partecipazione democratica, di azione civica e di conoscenza urbana.


Il Sustainable Sciences Institute (SSI), con sede a San Francisco, USA, lavora con partner in tutto il mondo per aiutarli a soddisfare al meglio le esigenze di assistenza sanitaria pubblica delle proprie comunità. La dott.ssa Josefina Coloma è un’esperta di programmi operativi in campo di community engagement per la lotta agli insetti vettori.


Il CAA è un centro internazionale specializzato nella ricerca e nell’innovazione e nella fornitura di servizi per la tutela ambientale, attivo in Europa da oltre 30 anni. Il dott. Romeo Bellini dirige il laboratorio di entomologia veterinaria che dispone di un modulo di allevamento massale di zanzara tigre per la produzione di 1.000.0000 di maschi sterili a settimana.


L’Accademia di belle arti di Napoli è un’istituzione universitaria per l’alta formazione artistica ed una delle più antiche accademie italiane. Il corso di Nuove Tecnologie dell’Arte, diretto dal prof. Franz Iandolo, ha l’obiettivo di formare operatori artistici che agiscono nell’ambito delle nuove tecnologie mediali, stabilendo nuove connessioni tra saperi e ambiti scientifici e culturali molteplici e differenziati.

Il comune di Procida, nell’ambito del protocollo d’intesa siglato nel 2016 con il Dipartimento di Biologia, supporta il progetto STOPTIGRE collaborando all’implementazione delle attività di Citizen-science e di community engagement. Nostro referente per il progetto è l’assessore Rossella Lauro.


I proff. Alessandra della Torre e Beniamino Caputo, del dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università di Roma La Sapienza, si occupano di monitoraggio e controllo di zanzare invasive e vettori di patologie per l’uomo.


La fondazione, con sede a Trento, punta all’eccellenza sia nella ricerca fondamentale per l’avanzamento della conoscenza, sia nei campi più maturi della scienza e della tecnologia che consentono maggiori e più immediate ricadute economiche e sociali. Il dott. Mattia Manica, matematico, è un esperto di modelli matematici applicati allo studio di dinamiche complesse di popolazioni di insetti vettori.


Le NuvoleScienza è un ente no profit che trasmette dal 1985 l’amore del fare e del bello ad intere generazioni di bambini e ragazzi. Da oltre 25 anni, il team di Le Nuvole, coordinato dal dott. Salvatore Fruguglietti, si occupa inoltre di sperimentare modalità innovative per comunicare la scienza ideate, progettate e realizzate dai comunicatori della scienza a scuola e nei Science Center come Città della Scienza di Napoli o l’Orto Botanico di Padova, la Notte della Ricerca, la formazione docenti e molto di più!!!


Procida2022, diretta dal dott. Agostino Riitano, organizza e coordina il programma culturale previsto per l’anno 2022. Il programma, che consta di 44 progetti culturali organizzati in cinque sezioni (Procida inventa, Procida include, Procida ispira, Procida innova, Procida impara), include il progetto “Scienza aperta: per una democrazia della conoscenza” sviluppato dal Dipartimento di Biologia e dall’Accademia di belle arti di Napoli.